Al minuto 01:41:
Volendo sviluppare un parallelismo, così come enunciato da Newton e Galileo, ipotizziamo un classico sistema geofisico nel quale attorno ad un sole, posizionato in uno dei due fuochi dell’orbita ellittica, a causa dell’attrazione gravitazionale centripeta, ruoti un suo pianeta:
nell’istante in cui tale forza si annullasse, il pianeta (considerato come il nostro punto a o b), come si suol dire nel gergo comune, “partirebbe per la tangente”
e dunque percorrerebbe all’infinito la direzione della tangente, identificando, su un ipotetico piano cartesiano, il suo coefficiente angolare che coinciderebbe con la derivata prima della funzione nel medesimo punto, (con eccentricità tendente a 0).