Le funzioni, nel loro complesso, sono una categoria matematica molto ampia, che varia per grado, per tipologia, per caratteristiche. In questo video proviamo a spiegare le differenze fondamentali tra funzioni iniettive, funzioni suriettive e funzioni biettive o biunivoche.
Il professor Nicolò Vignatavan, docente di scienze matematiche applicate, enuncia le differenze fondamentali tra funzioni iniettive, suriettive e biunivoche
00:10 ▪︎ La funzione iniettiva:
viene definita funzione iniettiva quella funzione che a elementi distinti del Dominio, ovvero dell’insieme di partenza, fa corrispondere elementi distinti nelle sue immagini, ovvero nel secondo insieme.

02:27 ▪︎ La funzione suriettiva:
viene definita funzione suriettiva quella funzione in cui ogni elemento del Codominio è immagine di almeno un elemento del Dominio.

05:04 ▪︎ La funzione biiettiva:
viene definita funzione biunivoca o biiettiva quella funzione che risulta contemporaneamente sia iniettiva che suriettiva.
